Immagineresti di cambiare completamente il tuo sorriso in soli due appuntamenti dal dentista?
Spesso, problemi che a noi sembrano insormontabili sono, in realtà, di facile soluzione!
Quante volte hai già rinunciato a migliorare la forma e il colore dei tuoi denti pensando che il tuo problema, datato da anni, non si possa modificare e che te lo devi tenere così, anche se non ti piace?
Continua a leggere l’articolo per scoprire come si realizzano le faccette e quale manutenzione richiedono.
Le faccette dentali sono delle lamine sottili (con spessori variabili tra 0.8 e 1 mm) realizzate dall’odontotecnico (controparte artigianale) su impronte di precisione con cui il dentista (medico) trasferisce al laboratorio la forma dei denti adeguatamente preparati.
Le faccette possono essere realizzate in ceramica o in resina composita (scelta che va valutata dal medico assieme al paziente di volta in volta) e, in entrambi i casi, la loro resa estetica è altissima.
Le faccette possono rappresentare la soluzione ideale per modificare forma e colore del gruppo frontale, restando molto conservative e poco invasive sulla struttura di ogni singolo dente nei seguenti casi:
Ogni faccetta viene applicata sul suo dente utilizzando tecniche adesive: sia il dente che il manufatto vengono accuratamente detersi e, dopo aver applicato specifici prodotti (lacche adesive) su di essi, si posiziona con estrema delicatezza e precisione la sottile lamina in ceramica o in composito sul dente preparato e si attende l’indurimento del materiale adesivo interposto.
Si tratta di una procedura delicata e minuziosa, che richiede grande abilità e manualità da parte dell’operatore, ma assolutamente indolore per il paziente che deve, appunto, solo avere pazienza.
Benché siano sottilissime, una volta applicate sul loro dente, le faccette sono robuste e solide, dal momento che costituiscono un tutt’uno con il dente sottostante.
È praticamente impossibile romperle, ma può capitare che si “scollino” a seguito di sollecitazioni meccaniche imprudenti da parte del paziente.
Ecco perché chi si sottopone a questo intervento deve sempre fare attenzione a non sollecitare i denti frontali con movimenti di leva (addentare carote, strappare con i denti frontali cibi duri, spezzare barrette di cioccolato, ecc.) che possano determinare il distacco della faccetta dal dente.
Nel caso accadesse, comunque, a parte il disagio estetico momentaneo, basterà rincollare la faccetta staccata.
La durata delle faccette, se il paziente segue le indicazioni fornite e si sottopone a regolari visite di controllo e pulizia, è di molti anni.
La controindicazione principale alla realizzazione di faccette estetiche è la presenza di una occlusione dentale traumatica (per esempio se il margine degli incisivi superiori picchia malamente sul margine degli incisivi inferiori invece che sormontarli) o quando il dente sottostante è talmente indebolito meccanicamente che potrebbe spezzarsi. In questo caso, è consigliabile risolvere la problematica estetica con una corona estetica (ceramica integrale o in zirconio e ceramica).
Se ogni volta che ti sorridi allo specchio c’è qualcosa che ti disturba e vorresti migliorarla, vieni a farti dare un consiglio tecnico specifico per te: solo così potrai prendere la decisione giusta tra faccetta o corona e tra agire o attendere.
Sapevi che lo sbiancamento è uno degli interventi di estetica dentale più desiderati e richiesti? Ebbene sì, avere una bocca…
Caro o cara paziente, forse ancora non lo sai, ma lo smalto perduto non si recupera più! Eppure, si…
In ambito medico è sempre azzardato rispondere in modo secco a domande simili. Sono molti i parametri che possono…
Come dice il famoso detto: “Bambini piccoli problemi piccoli, bambini grandi problemi grandi”. In effetti, risolvere fin da subito…
Anche se molto comune e praticato, l’impianto dentale è un’intervento chirurgico a tutti gli effetti: per questo bisogna sempre prestare…
Chi ama fumare sa molto bene che questo vizio comporta dei costi biologici, tra cui quelli legati a denti e…